La Storia e lo Statuto
La Confraternita della Misericordia fu fondata a Firenze nel 1244 da San Pietro Martire ed è oggi la più antica Confraternita per l’assistenza ai malati e, in generale, la più antica istituzione privata di volontariato esistente al mondo ancora attiva dalla sua fondazione. Si è dedicata fin dall’inizio della sua storia al trasporto di malati verso gli ospedali, alla raccolta di elemosine per maritare fanciulle povere, alla sepoltura dei bisognosi, e ad altre opere di carità. La Confraternita si distinse rapidamente soprattutto per la costante attività nel campo del trasporto degli infermi, in special modo durante le sempre più frequenti pestilenze.
A Monte San Giovanni Campano la “Confraternita Misericordia” è stata fondata nel 1998 ed affiliata alla Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia il 3 Marzo 2001 per iniziativa di un piccolo gruppo di persone, alcune delle quali con precedenti esperienze di volontariato. Come sempre l’inizio di questa nuova esperienza è stato duro ma il tempo ha dato loro ragione. Infatti nel corso degli anni l’Associazione è molto cresciuta sia come numero di associati sia come quantità e qualità dei servizi offerti. La misericordia è un’associazione di volontariato che opera nel settore sanitario (trasporto degli infermi, ma non solo). L’Associazione è stata impiegata nell’assistenza ai viaggiatori dell’aeroporto di Fiumicino per il blocco dei voli in tutta Europa causato dall’eruzione del vulcano islandese e in eventi calamitosi come il terremoto di San Giuliano di Puglia, il terremoto de L’Aquila, l’incidente ferroviario nella Stazione di Roccasecca. Grazie ad un buon livello di formazione dei volontari, che nel corso degli anni è diventato sempre più professionale (infatti i volontari sono tutti formati con corsi organizzati in sede sui protocolli NPS-BLS-BLSD- BLSD Pediatrico), l’offerta dei servizi che la Misericordia offre alla popolazione si è ampliata. Oltre al servizio di trasporto sanitario, la Misericordia di Monte San Giovanni Campano è impiegata anche in manifestazioni sportive (incontri di calcio, gare podistiche, gare motoristiche, gare di ballo) e in manifestazioni popolari, con due ambulanze equipaggiate di tutto il necessario (Defibrillatore semiautomatico, aspiratore, collari, stecco bende) per la rianimazione cardio-polmonare e i traumi di vario genere.
Di seguito lo statuto in formato PDF: